Nel corso del congresso, sono previste 12 sessioni di comunicazioni libere divise per argomento.
Il miglior abstract di ciascuna sessione riceverà un riconoscimento e concorrerà come "migliore comunicazione libera AIOLP 2025" alla quale sarà assegnato un premio che consiste in video-endoscopio digitale HD vision, 1 PC portatile Windows con schermo 15”, 1 licenza gratuita (software medicali) per 12 mesi, 1 kit di disinfezione, assistenza gratuita al video-endoscopio per 2 anni, 100 guaine per video-endoscopio HD vision.
Ogni abstract, valutato ed accettato dal Comitato Scientifico, potrà essere presentato durante il Congresso solo se uno degli Autori è regolarmente iscritto. Ciascuna iscrizione dà diritto alla presentazione di un unico lavoro. Qualora uno degli Autori fosse già iscritto al Congresso come Relatore o Moderatore invitato, è necessario che un altro Autore effettui regolare iscrizione.
Il termine per la presentazione degli abstract è fissata per il giorno 10/07/2025. L'accettazione o meno dell'abstract sarà comunicata entro il 31/07/2025.
Tutti i lavori accettati saranno inseriti sul programma scientifico finale.
Gli abstracts da sottoporre a valutazione dovranno:
- essere frutto di uno studio scientificamente rilevante, ben pianificato, disegnato e condotto con metodi che rispondano a criteri di affidabilità, validità e riproducibilità, evidenziando la qualità e l’importanza dei risultati ottenuti;
- potranno essere presentati case report che dovranno riportare sintomi, segni, diagnosi, trattamento e follow-up di uno o più pazienti. I dati del paziente dovranno essere non identificabili, per garantirne la privacy.
CONTENUTO E FORMATTAZIONE ABSTRACT (file Word o PDF massimo 2MB):
Formato A4, margini 2.5 cm, carattere Arial 11 pt., interlinea doppia, testo giustificato,
TITOLO: in maiuscolo e grassetto, deve essere sintetico, informativo, preciso e coerente con il contenuto dell’abstract; non deve superare 200 caratteri (spazi inclusi).
AUTORE/I: Nome e Cognome senza indicazione dei titoli accademici.
TESTO: massimo 300 parole, Nel corpo dell'abstract non devono apparire riferimenti all'affiliazione.
RESPONSABILITA’ DEGLI AUTORI: quanto espresso nei lavori è di esclusiva responsabilità del/degli autori, così come l’accuratezza delle citazioni. Il Comitato Scientifico e Concerto Srl non assumono alcuna responsabilità in merito al contenuto dei lavori, comprese eventuali dichiarazioni mendaci.